Tutte le differenze dello strumento base del movimento merci
Cos’è un semirimorchio
Il semirimorchio, nominato a volte trailing dai conducenti e talvolta abbreviato SREM, è una delle unità che compongono un autoarticolato.
Agganciato al trattore stradale, è lo strumento principale per il trasporto e la movimentazione delle merci su strada sia a livello nazionale che internazionale.
Le principali differenze si evincono in base alla tipologia di merce trasportata e dalla lunghezza dei viaggi intrapresi.
Particolarità fisiche di un semirimorchio
La particolarità di un semirimorchio è quella di appoggiarsi su uno o più assi nella parte posteriore e sul veicolo trainante nella parte anteriore.
La parte anteriore è tenuta in altezza da due stampelle che poggiano a terra e sono azionate manualmente o tramite sistema idraulico.
Tipologie e differenze
Esistono diverse tipologie e dimensioni di semirimorchi, a seconda del tipo di trasporto che viene effettuato:
- piattaforme,
- furgone,
- refrigerato,
- trasporto animali vivi,
- cisterna,
- telone,
- bisarca.
Principali categorie
Tuttavia le due più importati macro categorie di semirimorchi sono suddivisibili in:
- Centinati: ovvero equipaggiati con un telone centinato alla “francese” nei quali il telone arriva fino alla base del pianale del telaio.
Vengono utilizzati per fare collettame/groupage dove vengono raccolte dal conducente varie tipologie di merce raggruppate in colli.
I centinati solitamente, sono caratterizzati da tre assi fissi e dotati di sistemi alza/abbassa e copri/scopri del telo.
- Frigo: destinati al trasporto di merci deperibili e che necessitano una temperatura controllata.
Le più diffuse sono quelle in classe ATP e distinti in FNA (da 0° a +4°) oppure FRC (-20°), come già approfondito nell’articolo relativo ai mezzi frigo.
Spesso dotati di paratia divisoria e sponda caricatrice.
Fraikin Italia
Fraikin è leader in Europa nel noleggio multiservizi di flotte di veicoli commerciali e industriali con un know-how straordinario e competenze riconosciute, propone la gamma più estesa sul mercato con diverse formule di noleggio a breve, medio e lungo termine.
Un vero “full liner” che si occupa del noleggio e della gestione di ogni tipo di veicolo “da lavoro”, dai piccoli commerciali ai veicoli speciali, passando per i pesanti del lungo raggio.
Scopri le nostre soluzioni di noleggio a lungo termine e noleggio a breve termine.
Da 75 anni, creiamo così le premesse per ottenere performance e innovazione per tutti i clienti desiderosi di ottimizzare la propria flotta di veicoli.